• About
  • Gallery
    • Infografiche
    • Video infografiche
    • I Video del Bradipo
    • Video
    • Vignette
    • Grafica
  • Eventi
  • Contatti
  • Newsletter

Advocacy

Cosa è l’Autismo – Spettro e Neurodiversità

Tiziana - Ottobre 22, 2020
Advocacy

Consapevolezza e Accettazione

Tiziana - Aprile 2, 2020
Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

Shutdown

Tiziana - Giugno 30, 2020
Advocacy

Autistic Pride Day

Tiziana - Giugno 17, 2020
Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

Cosa è un Meltdown autistico

Tiziana - Giugno 12, 2020
Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

Stimming: non serve solo ad essere strani!

Tiziana - Maggio 27, 2020
Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

Burnout autistico, il costo dell’indistinguibilità

Tiziana - Aprile 28, 2020
Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

Sensorialità autistica e Sovraccarico sensoriale

Tiziana - Aprile 16, 2020
  • Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide

    Dedicato (a tutti gli imbrattatele)

    Febbraio 24, 2021
  • Advocacy

    Deficit

    Febbraio 22, 2021
  • Le Cronache del Bradipo

    Perché?

    Gennaio 25, 2021
Cosa è l’Autismo – Spettro e Neurodiversità
Advocacy

Cosa è l’Autismo – Spettro e Neurodiversità

Per DSM e manuali diagnostici, è un insieme di deficit, sintomi e compromissioni in ambito sociale, comunicativo e comportamentale. Deficit, sintomo, compromissione: questa è la prospettiva medica dell’autismo e della disabilità in genere. Secondo questo approccio, sono le caratteristiche e peculiarità della persona ad impedirle di prendere parte attiva alla vita sociale e produttiva della comunità. […]

Scritto da Tiziana - Ottobre 22, 2020 - 2380 Views
Continuare a Leggere
 0 1
Consapevolezza e Accettazione

Consapevolezza e Accettazione

Aprile 2, 2020

Quando per una vita ti dicono che sei “troppo” cominci a considerare i tuoi sentimenti inappropriati, se non sbagliati. Impari ad ignorarli perché spesso considerati…

Advocacy
 1 0
Dedicato (a tutti gli imbrattatele)

Dedicato (a tutti gli imbrattatele)

Febbraio 24, 2021

Negli anni la mia priorità nelle relazioni è sempre stata quella di sbagliare il meno possibile, cosa che però, concentrata com’ero a perseguire la perfezione,…

Manuale di Sopravvivenza per Bradipi in Antartide
 0 0
Deficit

Deficit

Febbraio 22, 2021

Credendo vi sia un modo giusto di essere, comunicare, percepire, relazionarsi… e uno difettoso, per tutta la vita gli autistici vengono sollecitati in vari modi…

Advocacy
 0 0
Perché?

Perché?

Gennaio 25, 2021

Tanti comportamenti autistici, sono in realtà il risultato di anni di stress molto spesso non validato e riconosciuto. Da sempre, fin da piccolissimə, vieni bombardatə…

Le Cronache del Bradipo
 0 0
Asterischi

Asterischi

Gennaio 23, 2021

C’erano una volta degli asterischi. Saltellavano, dicendo forte e chiaro: “Siamo gli asterischi, che bello gli asterischi, sì gli asterischi!” Fieri del loro essere asterischi…

Le Cronache del Bradipo
 0 0
Con calma faccio tutto

Con calma faccio tutto

Gennaio 13, 2021

Nessuno mi ha mai permesso di seguire i miei tempi, a scuola prima e sul lavoro poi. Questo ha fatto si che combinassi sempre una…

Le Cronache del Bradipo
 0 0
Bradipo ascendente Tapiro della Gualdrappa.

Bradipo ascendente Tapiro della Gualdrappa.

Dicembre 29, 2020

“Che fai nella vita?” “Boh! Non so che sto facendo, non vedo gente” Da bimba pensavo di essere l’unica al mondo a non avere la…

Le Cronache del Bradipo
 1 0
Natale buono

Natale buono

Dicembre 24, 2020

Ciao a tutti. Vi risparmierò l’ennesimo “anche a voi e famiglia”. È un Natale strano questo, triste per molti purtroppo. Con molti più giorni rossi…

Le Cronache del Bradipo
 1 0
Evidence Based

Evidence Based

Dicembre 22, 2020

Visto che è Natale e siamo tutti più buoni, avevo voglia di complicarmi la vita. Perché ogni volta che in un gruppo un genitore racconta…

Le Cronache del Bradipo
 1 0
È nato prima l’autismo o la gallina?

È nato prima l’autismo o la gallina?

Dicembre 17, 2020

Gli autistici hanno problemi a socializzare, o avendo spesso collezionato delusioni e incomprensioni, diventano evitanti? Gli autistici sono chiusi alle novità, o l’essere sempre messi…

Advocacy
 0 0
In Fila

In Fila

Dicembre 15, 2020

Il gioco aiuta ad imparare, ad acquisire competenze, a sviluppare l’immaginazione, la socialità, a crescere… Giocare è una roba seria insomma. Persone che non seguono…

Le Cronache del Bradipo
 3 0
Post più vecchi

Cerca

Chi sono

Chi sono

Subtitle Here

Sono Tiziana. Grafica, autistica, bradipo, nuvola di fumo. Questo spazio mi racconta e vorrebbe raccontare tanti altri come me. Riderò quando avrò voglia di ridere, sarò sarcastica, malinconica, triste, in balia dei miei sbalzi di umore. Potrei anche sparire a periodi, perché non voglio più forzarmi a fare nulla. Se vi va di seguirmi, proveremo ad avventurarci assieme sul pack, senza congelarci troppo le chiappe.

On Facebook

Instagram

Da piccola cercavo i LUOGHI COMUNI sull'atlante e non li ho trovati mai

[Descrizione immagine: Bradipo dall'espressione sorridente dice: "Il nuoto è uno sport completo"]

#luoghi_comuni #stereotipi #tanto_buoni #tanto_senzibbili #autismo #BRADIPIINANTARTIDE
Negli anni la mia priorità nelle relazioni è sempre stata quella di sbagliare il meno possibile, cosa che però, concentrata com’ero a perseguire la perfezione, puntualmente facevo.

Sentendomi sotto osservazione, ho finito per mettermi da sola sotto ad un microscopio analizzando ogni più piccola sfumatura di divergenza, da ciò che mi era stato insegnato essere la normalità.

C’era sempre qualcosa che veniva accolta con sopraccigli alzati, sdegno, offese, tanto da darmi l’impressione di essere spinta ai margini, qualunque ambiente frequentassi. Tutte le volte, dopo quello che veniva percepito come scortesia, sciatteria, indolenza… la sensazione era quella di avere sporcato irrimediabilmente una tela che mi era stata consegnata bianca e della quale non avevo avuto abbastanza cura.

Seguiva il ritiro ancora più estremo e la voglia di scappare, cambiare aria, raggiungere nuovi luoghi, nuove persone, per poter sfoggiare ancora una volta una tela intonsa. Ad ogni cambio di ambiente l’illusione era quella di una riacquistata verginità. Non ero quella strana, quella che “ne faceva sempre una”, quella che poi si rifugiava nel suo silenzio. Il periodo in cui la tela si manteneva candida, era bello, ma in un modo terribile. L’ansia dell’inevitabile perdita della sua illibatezza, era ingestibile. Mi sentivo alla deriva su una zattera che sarebbe affondata da un momento all’altro. Un’attesa angosciante.

Continua al link in bio

[Descrizione immagine: Bradipo con pennello e tavolozza in mano, intento a completare un quadro astratto pieno di macchie di colore]

#actuallyautistic, #autismo, #autismo_e_relazioni, #autismoraccontatodagliautistici, #normalità, #perfezione, #relazioniautistiche, #socialità_e_autismo, #tele
Credendo vi sia un modo giusto di essere, comunicare, percepire, relazionarsi… e uno difettoso, per tutta la vita gli autistici vengono sollecitati in vari modi a conformarsi ad un mondo per loro troppo spesso incomprensibile.

Siamo noi a dover metterci in discussione sempre e comunque, in quanto deficitari, non conformi.

La cultura nella quale siamo immersi, segna confini netti tra ciò che viene considerato “sano“ e ciò che viene giudicato “insano“, elevando la normalità a valore positivo da perseguire.

Doversi conformare sempre e comunque, a questo “ideale” nei fatti inesistente, fa sentire tremendamente sbagliati.
Se un bradipo, vivesse in un mondo di pinguini, gli verrebbe diagnosticato un deficit di pinguinità. Quando invece è solo un bradipo in mezzo ai pinguini. E se un pinguino di contro, si ritrovasse in mezzo ai bradipi, si invertirebbero le parti: somministrando terapie ai pinguini per “bradipizzarli”.

Ma non c’è nulla di sbagliato nei bradipi come non c’è nulla di sbagliato nei pinguini.
È sempre più evidente quanto il modo in cui viene raccontato l’autismo, non solo da noi che lo viviamo, ma anche da genitori e clinici, sia fondamentale. Perché da tutti questi racconti dipende la concezione di autismo che nel tempo si radica nell’immaginario collettivo. Se pensiamo sia un deficit, ci sentiremo deficitari e percepiremo deficit anche nelle differenze. Se pensiamo sia una condanna, ci sentiremo condannati, disperati, senza speranza.

Oggi in seguito all’ennesima notizia di un genitore che uccide il proprio figlio, solo per il semplice sospetto che questo possa essere autistico, tutta l’importanza del COME viene percepito l’autismo dalle persone, si manifesta in tutta la sua potenza. Non ho voluto leggere quasi nulla in merito, perché notizie come questa sono sempre un pugno in pieno stomaco, ma anche perché leggo troppe persone che giustificano. TROPPE.

Troppe persone, si sentono condannate, disperate, senza speranza...CONTINUA AL LINK IN BIO
Il 18 febbraio, Neuropeculiar organizza AUTCAMP Off: Ripensare l'autismo oltre lo sguardo medico assieme ad autistici, advocate, genitori e clinici. 
Sarà una versione rivisitata del celebre Autcamp, l'unica non-conferenza italiana sulla neurodiversità.

L'evento sarà in streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Neuropeculiar. Nei prossimi giorni tutti i dettagli sui canali social di @neuropeculiaraps

[Descrizione immagine: Locandina dell'evento con l'immagina di uno spettro stilizzato con i colori dello spettro visivo, su sfondo bianco e verde con dei cerchi e triangoli e le scritte che recitano: 18 febbraio 2021 AUTCAMP OFF Ripensare l'autismo oltre lo sguardo medico assieme ad autistici, advocate, genitori clinici. 
Interverranno: Fabrizio Acanfora, Alice Sodi, Katjuscia Zof, Andrew Dell'Antonio, Federica Giusto, Tiziana Naimo, Enrico Valtellina, Ella May, Raffaella Faggioli,, Silvia Chieregato, Andrea Ruzza, Alice Scavarda, Roberto Mastropasqua]

#autismo #paradigmasociale #attivismo #disabilystudies #criticalautismstudies #neurodiversità #neurodiversity #askanautistic #actuallyautistics #autism #spettroautistico #neuropeculiar #linguaggio #cultura #socioculturale #autismoitalia
Bradipi per le porte automatiche

[Descrizione immagine: bradipo dall'espressione sorridente che dice: "ci sono parole che non ti apriranno alcuna porta: spingere e tirare"]

#porte_che_non_si_aprono #nel_dubbio_spingo_e_tiro_contemporaneamente #bradipiinantartide
Una "dolce rappresentazione" del mio ultimo shit... ehm volevo dire shutdown.

Shutdown, vuol dire letteralmente "spegnimento", è una risposta implosiva fisiologica, protettiva e involontaria del corpo che si attiva in seguito all’accumularsi e al combinarsi di troppi stimoli: emotivi, sensoriali, cognitivi...

Potrebbe sembrare una semplice stanchezza, ma è molto di più. Si ha difficoltà a rispondere alle domande e a formulare un pensiero. La parola "spegnimento" rende molto bene l'idea.

Chiunque (anche persone a sviluppo tipico), se sottoposto ad una grande quantità di stress in maniera continuativa, può sperimentare risposte fisiologiche implosive o esplosive. 

Il fatto che negli autistici possa avvenire tanto spesso, dovrebbe far comprendere il livello di stress al quale si è sottoposti quotidianamente e quanto possa essere importante un ambiente inclusivo, rispettoso delle proprie esigenze e caratteristiche. Perché se qualcosa arriva ad esaurirti tanto da farti “spegnere” allora deve essere proprio dannosa, dolorosa, contronatura.

Al link in bio, trovate il post completo, con una infografica sullo shutdown:

*shit down a quanto pare in inglese vuol dire: "datti una cazzo di calmata". Lo trovo molto ironico 😅

[Descrizione immagine: Disegno di un muffin un po' equivoco, su sfondo giallo. Infatti la parte sopra del muffin è una cacchina (per essere carini). La carta del muffin è rosa, in primo piano c'è un nastro azzurro con la sritta: "sweet shitdown". Un gioco di parole tra la parola shit (merda) e shutdown.] 

#shutdown #merda #muffin #shutdown #autismo #autismoraccontatodagliautistici  #autismostanchezza, #causeshutdown, #comeavvieneunoshutdown, #infograficashutdown, #shutdowncosafare, #spettroautistico
Tanti comportamenti autistici, sono in realtà il risultato di anni di stress molto spesso non validato e riconosciuto.

Da sempre, fin da piccolissimə, vieni bombardatə da stimoli per te dolorosi. Stimoli che sugli altri non sembrano avere lo stesso effetto che hanno su di te. Questo effetto, spesso molto importante, finisce per non venir mai validato da nessuno.

Sei il più delle volte: “esageratə”, “drammaticə”, “ti immagini le cose”… alla fine finisci per convincertene tu stessə che ti stai immaginando tutto. Pensi di avere chissà quale problema o di essere davvero una cattiva persona a monopolizzare così l’attenzione e la preoccupazione di tutti.

Può capitare di finire con l’avere paura di ogni cosa, oppure col tempo, di individuare quelle cose che fanno stare bene, e fai, mangi, vuoi solo quelle. Quelle abitudini, diventano un porto salvo, una boa alla quale aggrapparsi... continua al link in bio.

 #autismo, #autismoraccontatodagliautistici, #bradipiinantartide, #perché, #prevedibilità, #rigidità, #routine
ASTERISCHI

C’erano una volta degli asterischi.

Saltellavano, dicendo forte e chiaro:

“Siamo gli asterischi, che bello gli asterischi, sì gli asterischi!”

Fieri del loro essere asterischi tutti insieme.

Fino a quando un giorno, spuntò un puntino, un puntino solo in mezzo agli asterischi.

Questi, fermandosi di botto, presero ad osservare quell’alieno segno di interpunzione, tutto liscio e senza punte. E lui osservava loro e loro ancora di rimando, lui.

Quando ad un certo punto, un asterisco squarciò il silenzio interrogativo, urlando:

“Un puntinooo! Addosso al puntinooo!”

E tutti gli altri lo seguirono urlando e strepitando:

“Addosso al puntinooo!”

Il povero puntino, vedendoseli arrivare tutti addosso urlanti, prese a scappare, gridando a sua volta pieno di sgomento:

“Nooo!”

Perché in realtà non era un puntino, era un asterisco pure lui.

Un asterisco con il gel!

Quale è la morale di questa storia?

Non ha importanza che tu sia asterisco o puntino, l’importante è che… la smettete di rompere il cazzo!

Vo buco st’attivismo

https://www.bradipiinantartide.com/le-cronache-del-bradipo/asterischi/

Ti è piaciuto il post? Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti alla Newsletter del sito bradipiinantartide.com o lascia un like alla pagina Facebook. Mi trovi anche su YouTube, Instagram e Twitter.

#asterischi,  #rumore, #urla, #basta #bradipiinantartide
... AI LOV IUUUUUU

[Descrizione immagine: bradipo dall'espressione languida dice: "cubetti cubi cu cubi cubi cuuuu"]

#musichette_infami #mi_girano_i_cubetti #rotture_di_cubetti #bradipiinantartide

Follow

Newsletter

Vuoi rimanere in contatto con il Bradipo che è in te? Iscriviti.

Bradipi in Antartide - Manuale di sopravvivenza - Copyright 2019

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy